
Blog
Linee guida in materia di applicazione territoriale del GDPR
- Avv. Giorgia Cazzin
Le linee guida n. 3/2018, pubblicate per la consultazione in data 16 novembre 2018 e adottate in data 12 novembre 2019 dall’EDPB (European Data Protection Board), forniscono dei criteri, in materia di applicazione territoriale del GDPR, per stabilire se un trattamento di dati personali sia o meno disciplinato dal Regolamento UE 2016/679.
Le Linee Guida stabiliscono che il GDPR si applica al trattamento di dati personali, nel contesto di attività svolte da un titolare o da un responsabile, in uno stabilimento situato nell’Unione Europea, alla luce dei criteri denominati dell’Establishment criterion e del Targeting criterion.
Sulla base dell’Establishment criterion l’EDPB ha confermato, in linea con la giurisprudenza già esistente che la presenza in Europa, per mezzo di uno stabilimento, di un titolare o responsabile, unitamente al fatto che il trattamento avvenga nel contesto delle attività di quello stabilimento, comporta l’applicazione del GDPR a prescindere dal luogo in cui viene effettuato il trattamento.
Il Targeting criterion, inoltre, stabilisce che “il regolamento si applica al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell’Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell’Unione, quando le attività di trattamento riguardano: a) l’offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell’Unione, indipendentemente dall’obbligatorietà di un pagamento dell’interessato; oppure b) il monitoraggio del loro comportamento nella misura in cui tale comportamento ha luogo all’interno dell’Unione”.
Il “targeting criterion”, pertanto, non è collegato alla cittadinanza o al luogo di residenza dell’interessato o al posto in cui è fisicamente collocato quanto, piuttosto, alla circostanza che l’effettivo trattamento di dati personali sia svolto all’interno di uno “stabilimento” sito sul territorio europeo.
Tali linee guida, munite di numerosi esempi, appaiono sicuramente uno strumento utile a comprendere i confini territoriali di applicabilità della legge e le questioni sorte a seguito dell’entrata in vigore del regolamento cui è spesso difficile dare una risposta concreta.